DOPOLAVORO STADERA_BIO

Il DOPOLAVORO STADERA è una comunità teatrale nata nel 2015. Si tratta di un’associazione culturale molto eterogenea, animata da attori professionisti, allievi-attori sulla via della professione e altri soci che praticano l’arte teatrale per passione e non per mestiere.

Il fine dell’associazione è quello di trasformare il tempo libero in tempo creativo attraverso il gioco antico del teatro. Elemento fondante della compagnia è l’azione artistica, politica e sociale sul territorio.

L’associazione si occupa principalmente di produzioni teatrali e di formazione teatrale mediante l’organizzazione di progetti, eventi e laboratori con finalità artistiche e pedagogiche.

Nel 2017 la comunità teatrale ha debuttato con Polenta e Sangue. Spaghetti Pulp, cui sono seguiti Resistenze. Aldo dice 26X1 (2018), Non lavate questo sangue, i giochi del G8 (2019), il laboratorio Migratori (2019), il progetto DopolavorareNonStanca (2020) e il progetto Brigata Brighella (2020), quest’ultimo avviato in collaborazione con Emergency e con il sostegno di Paolo Rossi.

Dal 2018 l’associazione ha iniziato a collaborare stabilmente con il CETEC, Centro Europeo Teatro e Carcere, realtà grazie alla quale il Dopolavoro Stadera può disporre di una sala prove a Milano. Insieme al CETEC l’associazione ha vinto nel 2019 il bando del Comune di Milano “Città Mondo” con il progetto d’arte sociale Città Mondo On The Road.

Nel 2020 e nel 2021 l’associazione ha organizzato un seminario di alta formazione teatrale sulla maschera neutra e sul clown condotto dal maestro Mario Gonzalez e nel 2021 l’associazione ha organizzato un seminario sull’individualità comica condotto da Rita Pelusio.

Nel 2020 l’associazione è stata co-organizzatrice artistica e operativa del Festival delle Abilità, festival che ha ricevuto la medaglia al merito del Presidente della Repubblica per l’impegno civile. Nel 2021 il Dopolavoro Stadera ha vinto, in collaborazione con l’associazione 232, un crowdfounding civico del Comune di Milano con il progetto Inside the Beat – Outside the Box e il bando “L’Estate del Municipio 6 – edizione 2021”con il Municipio 6 del Comune di Milano.