LABORATORI
LABORATORIO PERMANENTE DOPOLAVORO STASERA
Condotto da Luigi Vittoria e Tommaso Russi
Tutti i lunedì sera, dalle 20 alle 22.30
via Faenza 27
Costo del laboratorio: 30 euro al mese
Il primo periodo, da ottobre a dicembre, sarà di rimessa in gioco del corpo e del lavoro di gruppo. Si lavorerà sul coro, sugli equilibri scenici, sul rilassamento, sull’ascolto di sé e degli altri. L’obiettivo primario del laboratorio sarà quello di creare un gruppo attivo di giovani attori, allievi attori e amanti dell’arte teatrale abituato a lavorare insieme che, una volta a settimana, si incontra e si conosce attraverso il gioco antico del teatro. Terminata questa fase iniziale di composizione del gruppo, a partire da gennaio 2023 fino a giugno, si lavorerà alla riscrittura e alla messa in scena di un testo, scelto insieme ai partecipanti al laboratorio sulla base di alcune proposte fornite dagli attori e dalle attrici del Dopolavoro Stadera dopo i primi mesi di lavoro insieme. A giugno 2023 avrà luogo, nella nuova sede di via Faenza, una restituzione del lavoro aperta al pubblico.
“L’obiettivo del Dopolavoro Stadera è creare comunità attraverso il gioco antico del teatro, trasformare il tempo libero in tempo creativo, formativo e socialmente utile, appassionare all’ arte teatrale.”
[Statuto Dopolavoro Stadera aps; Articolo 4 - Scopo]
Fotografie di ANNA MINOR




Laboratorio "Dalla maschera neutra alla maschera espressiva" con Mario Gonzalez
LUGLIO 2022
L'obiettivo di questo laboratorio è aprire l'orizzonte della sensibilità e della creatività attoriali attraverso il lavoro sul coro, sulla maschera neutra e infine sul clown. “Chi riesce a padroneggiare questo esercizio, credo, può recitare qualsiasi cosa con o senza maschera.” Si comincerà creando lo spazio di lavoro, preciso e delimitato. L’esercizio di base è il coro, lavorato attraverso lo sguardo, l’equilibrio, il silenzio. Questo approccio esige un grande ascolto di sé e degli altri, un’assoluta precisione del gesto e dell’intenzione. Si tratta di imparare - nel teatro e sul proprio corpo – ciò che appartiene al solfeggio, e poi praticarlo. Le regole del gioco sono una grammatica teatrale essenziale che struttura in profondità la recitazione e la presenza dell’attore in scena. “Tutti i miei sforzi si concentreranno sul fiorire dell’allievo attore attraverso un lavoro di ricerca della verità guidato dalla passione del gioco liberatorio unito a regole estremamente precise, necessarie a vivere il piacere del rigore”.
Fotografie di ANNA MINOR






































Laboratorio "L'individualità comica" con Rita Pelusio"
MARZO 2021
A marzo 2021, abbiamo ospitato nella sala prove del CETEC, RITA PELUSIO per il seminario L'INDIVIDUALITÀ COMICA organizzato appositamente per la comunità teatrale Dopolavoro Stadera
Fotografie di LUCA RIGON














Laboratorio "Dalla maschera neutra al clown" con Mario Gonzalez
SETTEMBRE 2020 - LUGLIO 2021
Dal 31 agosto al 6 settembre 2020 e dal 19 al 30 luglio 2021 abbiamo avuto la fortuna di ospitare per due anni consecutivi il maestro MARIO GONZALEZ per un seminario di alta formazione teatrale sulla maschera neutra e sul clown dal titolo: DALLA MASCHERA NEUTRA AL CLOWN, organizzato appositamente per gli attori e le attrici della comunità teatrale Dopolavoro Stadera
Fotografie di ANNA MINOR e LUCA RIGON












































































